Come scegliere un font adatto

Come scegliere un font adatto per esprimere l’identità e lo stile di un brand? Non è semplice. 

Soprattutto se ogni carattere viene progettato per suscitare emozioni e sensazioni uniche, precise, intense. 

Ci hai mai pensato? Un semplice tratto di penna è effettivamente in grado di trasmettere un concetto astratto.

Nelle prossime righe, ti spieghiamo come. 

Tipi di font: caratteri sans serif e serif, le emozioni segrete dei caratteri

I font si suddividono in due grandi macro-categorie, ne hai già sentito parlare: serif e sans serif.

La differenza sta nella presenza di piccole linee decorative che conferiscono al carattere particolare eleganza. 

Mettere le mani in pasta è di sicuro più utile di leggere righe righe e righe di teoria senza esempi. Quindi, vediamo subito di che si tratta! 

Font sans serif

I font sans serif sono i più semplici e leggibili: non hanno né grazie né ornamenti.

Per esempio: helvetica, itc avant grade, montserrat

come scegliere un font: fonts sans serif
Grafica di Mattia Broili

Ora rileggili e guardali uno alla volta. 

Trasmettono una sensazione di serietà, affidabilità, modernità, sicurezza, innovazione e semplicità. Sei d’accordo?

Font serif 

I font serif sono caratterizzati dalle grazie, piccole linee decorative disegnate alle terminazioni delle lettere.

Per esempio: CF Addington, ITC Galliard, Belle Story

come scegliere un font: fonts serif
Grafica di Mattia Broili

Hanno un non so che di lussuoso, non è vero? 

I font serif vengono usati quando si vuole trasmettere tradizione, lusso, stabilità, eleganza, rispetto e maturità.  

Come riconoscere i font di qualità

Esistono parecchi font: più di 130mila.

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di darti e delle semplici ma utili linee guida che ti aiuteranno a riconoscere a primo impatto i font di qualità

Occhio alle prossime righe! 

Come prima cosa, fai attenzione alla cura dei dettagli e alla coerenza delle forme: uno stile chiaro e fluido invoglia sicuramente alla lettura. 

In termini pratici, che cosa significa?

Fai attenzione a 3 elementi: la crenatura, i glifi e i pesi. 

  • Crenatura: indica la distanza ottica tra i caratteri. Se bilanciata in modo corretto, permette di leggere la parola in modo intero e non sconnesso;
  • Glifi: sono tutti i simboli, lettere e punteggiature come gli accenti, ad esempio. Va da sé che avere un set completo di glifi è semplicemente essenziale;
  • Peso: il rapporto tra l’area inchiostrata e lo spazio bianco del carattere. Più inchiostro rimane sul foglio, più il valore del peso sarà alto: l’ideale è avere un peso pari a 6.
come scegliere un font
Grafica di Mattia Broili

Font e licenze

Ok, adesso è arrivato il momento della teoria. Ma è per una giusta causa, credimi. 

Ti stiamo per dare informazioni che prima o poi potrebbero tornare estremamente utili. 

Sì, quel genere di cose che ti appunti nelle note dello smartphone per darci un’occhio quando ti serve. 

Sto parlando delle licenze per l’uso dei font, diverse a seconda del luogo e del tipo di pubblicazione. 

  • Desktop: con questa licenza si può usare il font per creare loghi e immagini non modificabili e utilizzarli sia per la stampa che sul web. Non si ha il permesso, però, di inserire il carattere sul proprio sito web o su un’app sviluppata ad hoc;
  • Webfont: permette di utilizzare il font sul sito web, il costo varia a seconda del numero di visite mensili;
  •  Applicazione: adatta per chi sta sviluppando un’applicazione iOS o Android. Se si vuole aggiungere un’immagine statica, sarà sufficiente la licenza desktop;
  •  Epub: si può usare per integrare il carattere in un documento elettronico come eBook, pdf interattivo, rivista o giornale digitale; 
  • Open source: questa licenza fornisce un utilizzo gratuito e illimitato per il font che stai scaricando, ed è la licenza usata da Google Fonts. Se non hai un budget per un font a pagamento, questa è la soluzione migliore. 

Conclusione

Come dicevamo all’inizio, scegliere il font giusto per il proprio brand non è facile né immediato. 

Ma speriamo (davvero) che in questo articolo tu abbia trovato una guida in grado di accompagnarti attraverso il regno dei font (che non è mica circoscritto tra 4 piccole mura). 

Condividi !

Richiedi la TUA consulenza gratuita.

Verrai ricontattato subito.

Richiedi la TUA consulenza gratuita.

Verrai ricontattato subito.

Condivisione e networking

Podcast →

Blog →

Gruppo Facebook →

Wall loghi partner →

Per le aziende

Sviluppo web →

Social media →

SEO →

Copy →

Funnel marketing →

Casi studio →

Social

Contatti

Telefono →

Email →

Compila form