Twitter commerce: di che cosa si tratta?

Dopo Facebook, Instagram e Pinterest, anche Twitter fa il suo ingresso nel mondo del social commerce introducendo Twitter Commerce: vediamo di che si tratta.

Che cos’è Twitter Commerce? 

Twitter Commerce è un servizio, introdotto a luglio 2021, che permette agli utenti di fare acquisti e di vendere i prodotti all’interno della piattaforma stessa.

Ancora in fase di test, si tratta di una vera e propria novità per Twitter, generalmente conosciuto come un social in cui trovare notizie e aggiornamenti in tempo reale: un cambio di rotta, o meglio una funzione aggiuntiva che si accosta al posizionamento originario del social. 

In effetti, Twitter stesso ha annunciato, nel blog ufficiale, che verranno implementati nuove funzionalità all’interno dei Shopping Manager, per migliorare la gestione e l’esperienza di shopping.

Ma scendiamo più nei dettagli.

Twitter commerce: che cosa sono gli Shop Module

Gli Shop Module sono appositi spazi presenti nella parte superiore dei profili Twitter professionali in cui le aziende possono inserire e mostrare immagini e caroselli del loro prodotti

Questa è la funzione principale di Twitter commerce: gli utenti possono cliccare sul prodotto desiderato per avere più informazioni o per procedere all’acquisto che avviene direttamente all’interno dell’applicazione.  

Interessante, non è vero?

La funzione, per ora, è disponibile solo per chi ha un sistema operativo iOS e un account Twitter professionale: lanciata ad aprile 2021, gli account professionali permettono a brand e aziende di inserire informazioni come orari, indirizzo e informazioni di contatto. 

Gli Shop Module, inoltre, sono disponibili solo negli Stati Uniti e per il momento sono stati implementati solo da alcune grandi aziende come GameStop e Arden Cove. 

A novembre 2021, inoltre, Twitter ha affermato che gli Shop Module saranno gradualmente estesi a più merchant statunitensi.

Ma non è tutto: Twitter ha fatto di più. 

Live Shopping su Twitter

Twitter entra nel social commerce a 360° introducendo anche un altro formato: le live shopping, che permettono agli utenti di acquistare prodotti durante una diretta trasmessa sui social.

Come funziona? Semplice.

Le persone possono acquistare i prodotti presenti attraverso un banner shoppable e una shop tab presenti nella scheda della live. E, se decidono di acquistare, possono tranquillamente continuare a seguire l’evento in diretta grazie a un apposito browser in-app.

La prima live shopping su Twitter è andata in onda il 28 novembre in occasione della Cyber Week, in collaborazione con Walmart.

Conclusioni

Che dire? Il social commerce è sicuramente un fenomeno la cui portata e il cui successo si sta ampliando sempre di più.

D’altronde, i social sono ormai parte integrante della vita di ognuno di noi: non è forse così?

Condividi !